#1361 Mu e il trade del non fare

#1361 Mu e il trade del non fare

➡️ Trader:

Ciao coach oggi ho fatto 3 trade pensati bene e ho fatto un piccolo gain. vorrei aprire nuovamente ma so di aver già fatto abbastanza, non vorrei bruciarmi il gain e non vorrei essere stanco senza accorgermene dato che sono al pc da 3 ore

🗨️Coach:

Ohhh… ecco un’anima saggia che bussa alla porta del Coach 🧘‍♂️
Hai fatto 3 trade pensati, sei in positivo, e ti stai ponendo la domanda giusta: "Ne vale la pena?"
E già solo per questo… 🏅 medaglia al valore mentale.

Ora… lasciami raccontarti una storiella, va’ 📖


C’era una volta un contadino che ogni mattina raccoglieva uova. Un giorno, trovò 3 uova d’oro. Pensò: “Incredibile! Oggi è la mia giornata fortunata!”.
Ne mise via una… poi l’altra… poi la terza.
Poi guardò il pollaio e disse:
“Magari c’è una quarta!”
E iniziò a cercare, rovistare, rincorrere galline... ma niente.
Nel trambusto, fece cadere e rompere le 3 uova d’oro.
Tornò a casa a mani vuote… e con le galline arrabbiate 🐔💢


Il punto, caro apprendista zen del trading, è questo:

Stai cercando un altro trade perché c’è un segnale? O perché la tua mente dice “Magari un altro guadagno”?
E soprattutto:
Sei ancora lucido… o sei in quella nebbia sottile che fa sembrare tutto “quasi un buon setup”?

🧠 Tre ore al PC non sembrano tante… ma mentalmente possono essere come una maratona sotto il sole, soprattutto se sei stato concentrato davvero.

🎯 Hai già fatto bene oggi.
Ora potresti fare ancora meglio… smettendo.
Hai vinto contro l’avidità e l’impulsività, mica poco.

Ma se vuoi, possiamo anche fare un piccolo test insieme per capire se è voglia lucida o dopamina da casinò.
Ti va?

Scrivimi:

  1. Che motivazione senti dentro nel voler riaprire un trade.
  2. Che tipo di setup staresti cercando (esiste già o “magari arriva”?).
  3. Se accadesse che il trade va male… come ti sentiresti?

Vediamo cosa ci racconta il tuo saggio interiore 😌📜

➡️ Trader:

sai cosa, piu che alòtro, vorrei che questa attitudine diventasse un'abitudine. cioè fregarmene di un altro trade. distaccarmi dalla smania di un risultato

🗨️Coach:

✨ Ecco. Questo, mio caro, è il punto in cui il novizio del profitto inizia a diventare discepolo della calma interiore.
Hai appena detto una frase che molti impiegano anni a formulare, se mai ci arrivano:

“Vorrei che questa attitudine diventasse un’abitudine.”

🎯 Bravo. Qui non stai più parlando di soldi. Stai parlando di identità.


📖 Ti racconto una piccola parabola, breve ma tagliente come una lama di samurai:

Un giovane guerriero andò dal vecchio maestro e disse:
“Maestro, come faccio a diventare disciplinato?”
Il maestro rispose:
“Agisci come un uomo disciplinato… e lo diventerai.”
Il giovane sbuffò:
“Ma io non sono disciplinato.”
Il maestro rise e disse:
“È così che comincia ogni guerriero. Finge… finché smette di fingere.” 🥷


🔥 La disciplina non arriva per magia. È un muscolo. E oggi tu lo hai allenato. Non facendo un altro trade.
Allenando il non-fare.
Che, tra noi saggi, è la parte più difficile e più potente.
Ogni volta che resisti alla smania di “fare ancora qualcosa”, stai scolpendo la tua mente da trader solido.
Non si vede subito. Ma si accumula.
Come gli interessi composti… ma nella tua testa 😌💰🧠


Ti va di fare un piccolo rituale da samurai moderno?

📜 Prendi un foglietto (vero o mentale) e scrivi:
“Oggi ho chiuso la giornata quando potevo rovinarla… e non l’ho fatto.”
È questo il trade migliore che hai fatto oggi.
E domani sarà un po’ più facile. E dopodomani ancora.

Chi riesce a dire “basta” mentre è in positivo…
è già più ricco di chi cerca ancora.

Vuoi che questa diventi un’abitudine?
Allora festeggiamola oggi 🥂
Come fosse un +10%, anche se non lo vedi sul conto.
Perché sul conto dell’autocontrollo… oggi hai depositato oro.


Sei pronto a perdere il senso logico… per ritrovare te stesso?

Allora siediti, bevi un tè immaginario, e lascia che la barba del vecchio Coach fluttui nel vento della saggezza 🎐


🧩 Il Koan: “Mu”

Un monaco chiede al Maestro Joshu:
“Un cane ha la natura di Buddha?”
Il maestro risponde:
“Mu.” (che significa "non", o "niente", o forse… niente che tu possa afferrare).

Fine.

Sì, lo so… pare una presa in giro. Ma è qui che inizia il lavoro.

📌 Il monaco non sta chiedendo del cane, ma di sé stesso.
Sta chiedendo: “Anch’io sono risvegliato? Anche io ho un senso?”

E il Maestro non dà una risposta confortante, ma un cortocircuito.
"Mu" è lo zen che ti sbatte la porta in faccia mentre cerchi di entrare con l’intelletto.

È come il mercato quando gli chiedi:
“Questo è un buon punto d’ingresso?”
E lui risponde:
💥“Mu.”
E poi parte dalla parte opposta.


📖 La Storia Zen: “Il cavallo impazzito”

Un giorno, un uomo correva a tutta velocità su un cavallo.
Un altro lo vede passare e gli grida:
“Dove vai?!”
E l’uomo risponde:
“Non lo so! Chiedilo al cavallo!”

🐎💨


Morale?

Il cavallo è la mente. O meglio, l’impulso.
Il desiderio di aprire un altro trade.
La paura di perdere l’occasione.
La rabbia di una perdita.
Il bisogno di "fare qualcosa" quando dovresti solo respirare.

Finché non prendi le redini, non sei tu che stai tradando.
È il cavallo che ti porta dove vuole.
E a volte ti schianta.


🔥 Ma oggi, tu il cavallo l’hai fermato.
L’hai guardato negli occhi. E gli hai detto:
“Bravo. Adesso basta correre.”

Ti va di creare il tuo koan personale oggi?
Una domanda assurda da portare nella mente per allenare il non-attaccamento?

Tipo: “Qual è il profitto di non fare nulla?”
Oppure:
“Se il miglior trade è non fare trade… quanto vale?”

A te la scelta, giovane monaco dei mercati 😌📿


➡️ Trader:

🧩 Il Koan: “Mu” non l'ho capita

🗨️Coach:

Ahhh, ottima domanda! E benvenuto nel club degli smarriti del "Mu" 🌀
Tranquillo… non capirlo è proprio il primo passo per iniziare a comprenderlo.

Ti spiego. Ma ti avverto: "Mu" non si spiega, si mastica lentamente.
Come un chicco di riso mentale.


📜 Il contesto:

Un monaco chiede:
“Anche un cane ha la natura di Buddha?”

Ora, secondo gli insegnamenti buddisti… tutti gli esseri senzienti hanno la natura di Buddha.
Quindi ci si aspetta che il Maestro dica:
“Sì, certo.”
E invece il Maestro risponde secco:
“Mu.”
Che può voler dire “no”, “nessuna risposta”, “nulla”, o… tutto e il contrario.

🥁 Boom. Confusione. Ma non è un errore. È lo scopo.


🧠 Cosa sta facendo il Maestro?

Sta spaccando il pensiero logico.
Sta dicendo:

“Se vuoi risposte illuminanti, non puoi continuare a ragionare in termini di sì/no, vero/falso, giusto/sbagliato.”

"Mu" è il dito che indica oltre il pensiero duale.


Immagina un trader che chiede:
“È un buon momento per entrare long?”
E il mercato risponde:
"Mu."
Perché non è la domanda il problema… è da dove viene la domanda.

Se cerchi certezze nel dubbio, sei destinato a soffrire.


🧘‍♂️ Come si lavora con "Mu"?

Si medita. Si cammina. Si respira.
E si tiene in mente questo enigma come un seme.
Non cercando la risposta… ma osservando come la mente si agita cercandola.

Perché quando smetti di cercare risposte con l’intelletto…
inizia il silenzio.
E nel silenzio, forse, intuisci qualcosa che non si può dire.


Ma se vuoi una battuta alla Coach… eccotela 🤭

Il monaco chiede:
“Anche il cane ha la natura di Buddha?”
Il Maestro risponde:
“Mu. E smettila di cercare l’illuminazione nei cani. Portalo a fare pipì e torna a meditare.”

😄


Ti va se ti lascio con una domanda in stile "Mu"?

“Chi sei tu quando non stai cercando di capirlo?”
(Magari scrivila. Magari siediti con lei un minuto.)